
Le neuropatie
La neuropatia è una condizione medica che colpisce i nervi del Sistema Nervoso Periferico (SNP), provocando dolore, debolezza, intorpidimento, difficoltà motorie o formicolio in una o più parti del corpo.
Esistono diverse tipologie di neuropatie, che possono essere classificate sulla base della tipologia di nervi interessati o in base al loro numero.
Una prima classificazione, basata sul tipo di nervo danneggiato, prevede la distinzione in:
- neuropatia motoria: una condizione in cui il danno è a carico dei nervi motori, responsabili del movimento volontario;
- neuropatia sensoriale: una condizione in cui i nervi danneggiati sono quelli sensitivi, ovvero quelli deputati alla trasmissione delle sensazioni (per esempio, il dolore, la temperatura e le vibrazioni);
- neuropatia autonomica: una condizione in cui i nervi colpiti sono quelli che controllano le funzioni involontarie del corpo (per esempio, la digestione, il battito cardiaco e la pressione sanguigna).
Un ulteriore distinzione può essere fatta in base al numero di nervi colpiti. In questo caso si parla di:
- mononeuropatia: condizione, generalmente di origine traumatica, che colpisce un solo nervo;
- multineuropatia: condizione che interessa due o più nervi, solitamente di origine vascolare;
- polineuropatia: patologia a carico di molti nervi, in genere provocata da intossicazione, infiammazione o carenza vitaminica.
Le cause di tali condizioni possono essere molteplici, così come lo sono i sintomi con cui si manifestano. Per questo motivo, è fondamentale riconoscerne i segnali e rivolgersi a un medico per individuare il trattamento più adeguato alla propria situazione.
Maggiori informazioni sull'argomento sono disponibili nei seguenti articoli di approfondimento.